Pianificare gli obiettivi aziendali

Molte organizzazioni dedicano tempo e risorse alla definizione degli obiettivi che i loro team dovranno conseguire, ma quegli obiettivi finiscono spesso per essere trascurati. Con i tuoi obiettivi in Asana, hai un'unica fonte di verità, grazie alla quale saprai quali sono i tuoi obiettivi e come si collegano al lavoro necessario per raggiungerli. Continua a leggere per saperne di più.

Se la tua organizzazione non fissa ancora obiettivi e risultati chiave, inizia con il nostro ebook sulla pianificazione degli obiettivi, che ti aiuta ad apprendere la metodologia e provarla.

Cosa sono gli obiettivi e i risultati chiave (OKR)?

Poiché questi concetti potrebbero differire da organizzazione a organizzazione, ti spieghiamo come li interpretiamo in Asana. Gli OKR sono un approccio in due parti per definire e misurare gli obiettivi, che comprende gli obiettivi e i risultati chiave (KR). Un obiettivo risponde alla domanda "Dove stiamo andando?", mentre i risultati chiave chiariscono se sono stati raggiunti o meno. Insieme, costituiscono le basi della funzionalità Obiettivi.

Se, per esempio, il tuo obiettivo è "fidelizzare i clienti", per misurarne il raggiungimento alcuni dei risultati chiave potrebbero essere:

  1. Raggiungere l'obiettivo di entrate ricorrenti annuali
  2. Ottenere un punteggio NPS di 40
  3. Pubblicare 20 casi di studio in segmenti chiave

In Asana, ciò significa che "fidelizzare i clienti" è il tuo obiettivo principale, mentre i risultati chiave ne sono i sotto-obiettivi.

In che modo la funzionalità Obiettivi si adatta al lavoro in Asana?

Le organizzazioni funzionano meglio quando a tutti sono chiari mission, obiettivi e attività quotidiane necessari per raggiungerli. Asana offre chiarezza a tutti i livelli, dalla sottoattività assegnata a un nuovo stagista all'obiettivo di cui è responsabile un amministratore delegato.

Asana's pyramid of clarity, showing the organization's mission at the top, followed by objectives, which are tracked across work in portfolios comprised of projects, which have assigned tasks

La maggior parte dei team inizia a gestire il proprio lavoro con attività e progetti. Quando hai abbastanza progetti, aggiungerli a un portfolio ti offre una visione in tempo reale di ciò che concerne le principali iniziative. Con l'aggiunta degli obiettivi, le organizzazioni ora dispongono di un unico sistema per fissare i propri obiettivi e gestire tutto il lavoro necessario per raggiungerli, cosa che è quasi impossibile senza Asana.

Come fissare e monitorare gli obiettivi in Asana?

SCREENSHOT of the Goals feature in Asana showing company wide goals, with the goal creation button highlighted to show users where to click to create a goal

Creare un obiettivo è un po' come creare un'attività. Inizia rispondendo a queste domande:

  1. Stai fissando un obiettivo a livello aziendale o solo per il tuo team? → Utilizza le intestazioni Obiettivi aziendali e Obiettivi del team per selezionare la tua organizzazione o un particolare team. Il tuo obiettivo sarà visibile a tutti nell'azienda o in quel team. Per visualizzare gli obiettivi di cui sei titolare, vai a I miei obiettivi.
  2. Chi è responsabile del raggiungimento dell'obiettivo? C'è una scadenza? → Assegna l'obiettivo a un collega del team e imposta un periodo di tempo. I periodi di tempo possono essere personalizzati secondo l'anno fiscale della tua organizzazione dal tuo amministratore di Asana tramite la console di amministrazione.
  3. Come monitorare l'avanzamento degli obiettivi? → Quando crei un obiettivo, puoi selezionare il "metodo di aggiornamento" che preferisci. L'avanzamento automatico verrà calcolato in base ai sotto-obiettivi o i progetti (aggiunti alla pagina dei dettagli dell'obiettivo dopo la sua creazione). Per gli obiettivi manuali, aggiungi una metrica di avanzamento per mostrare la percentuale di completamento, l'importo raggiunto, o un obiettivo di tipo Sì/No se è stato completato.
  4. Come misurerai il raggiungimento del tuo obiettivo? → Clicca sull'obiettivo e aggiungi sotto-obiettivi o progetti che rappresentano i tuoi risultati chiave. I sotto-obiettivi possono anche avere incaricati e scadenze e possono essere impostati per essere misurati automaticamente.
  5. Aggiungi nuovi obiettivi usando il segno +.

Hai difficoltà a rispondere a queste domande? Non preoccuparti. Il nostro framework per la definizione degli obiettivi può aiutarti.

Altri suggerimenti sull'utilizzo degli obiettivi

  • Chiunque sia responsabile di un obiettivo dovrebbe aggiornare regolarmente lo stato. Imposta un'attività ricorrente per non dimenticartene.
  • Per ottenere aggiornamenti sullo stato del lavoro che porta all'obiettivo, puoi fare affidamento sugli aggiornamenti sullo stato del progetto. Creando un portfolio di tutti i progetti che contribuiscono al raggiungimento del tuo obiettivo, puoi vedere in tempo reale gli aggiornamenti su ogni progetto in un unico posto.
  • Gli obiettivi dovrebbero essere fissati a livello di organizzazione o per team. Per gli obiettivi personali, usa gli obiettivi privati che puoi visualizzare nella sezione I miei obiettivi e collegali ai progetti a due per condividerli con responsabili o colleghi del team. Approfondisci l'argomento consultando l'articolo della guida Come iniziare a usare gli obiettivi.

Approfondisci l'argomento alla pagina dedicata alle funzionalità della nostra guida.

Ulteriori risorse per la pianificazione degli obiettivi

Risorse per creare un progetto per gestire gli obiettivi aziendali Link
Modello creato da Asana Usa il modello
Corso online Iscriviti ad Asana Academy
Caso di studio Scopri come Car Next Door migliora l'allineamento con il monitoraggio OKR in Asana
E-book Utilizza il framework di Asana per fissare e misurare obiettivi e risultati chiave e il nostro approccio agli obiettivi in generale.

E se non ho la funzionalità Obiettivi?

Gli obiettivi sono disponibili per i clienti con un piano Business. Non è il tuo team? Puoi comunque monitorare gli obiettivi in un progetto Asana, assegnando ogni obiettivo come attività e incaricando il relativo responsabile di fornire aggiornamenti regolari come commenti, che possono anche essere raggruppati in un aggiornamento periodico sullo stato. Inizia con il nostro modello di progetto per gli obiettivi aziendali che contiene ulteriori suggerimenti per te.

 

Vuoi provare gratuitamente Asana Business e la funzionalità Obiettivi? Registrati per una prova gratuita di 30 giorni.

Inizia il periodo di prova gratuito

 

Fissare e monitorare gli obiettivi con Asana può aiutare a migliorare le prestazioni del team e del singolo, assicurando al contempo che la tua organizzazione sia concentrata sulle priorità per ottenere i risultati desiderati.