Come creare un progetto per il lancio di un prodotto su Asana
Esistono alcuni metodi per creare il tuo progetto. Per farlo rapidamente, puoi:
- Inizia con il nostro modello per il lancio di prodotti e personalizzalo in base alle esigenze del tuo team.
- Importa un foglio di calcolo che già utilizzi per gestire i lanci.
- Crea un progetto unico per ogni lancio. Nella sezione per i resoconti qui di seguito, scoprirai come gestirli in un'unica visualizzazione.
Come accedere a tutti i modelli di Asana
Se hai un piano gratuito, preferisci creare il tuo progetto di lancio da zero o cerchi le migliori pratiche generali per i progetti di Asana, inizia da qui.
Suggerimenti per la gestione del lancio
1. Definisci il tuo lancio in una cronologia per poterlo modificare facilmente in caso di necessità
La maggior parte dei piani di lancio ha molte scadenze critiche e dipendenze che precedono il gran giorno. La cronologia ti consente di definire questi elementi nel tuo piano prima di iniziare, per avere la certezza che tutti i pezzi si incastrino per un lancio senza interruzioni.
Come creare il tuo piano con la cronologia
- Crea attività per tutte le cose da fare in vista del lancio nella vista Elenco.
- Clicca sulla scheda Cronologia nella parte superiore del progetto per passare alla vista Cronologia.
- Pianifica le attività trascinandole sulla cronologia. Se rilevi conflitti nella tempistica, trascina le attività per riprogrammarle.
- Aggiungi date di inizio e di scadenza, in modo che gli incaricati possano pianificare meglio il tempo per completarle prima della scadenza.
- Se le attività devono essere completate in un determinato ordine, crea delle dipendenze tra loro passando il mouse sopra un'attività e trascinando il punto su una correlata per collegarle.
Una volta che il lavoro è in corso, la cronologia può anche aiutarti ad affrontare rapidamente i conflitti prima che rallentino il tuo piano. Così, se ad esempio l'acquisizione di partecipanti alla versione beta richiede più tempo del previsto, puoi spostare le attività dipendenti nella cronologia. Gli incaricati delle attività vengono automaticamente informati che le scadenze sono cambiate. Il lavoro può quindi iniziare al momento giusto, senza generare confusione, riunioni extra o panico perché è già troppo tardi.
2. Rendi la comunicazione più chiara con aggiornamenti di stato centralizzati
La collaborazione interfunzionale è richiesta per ogni lancio e si potrebbe essere tentati di includere tutti in ogni riunione o scambio di email. Questo però potrebbe provocare problemi di comunicazione e perdite di tempo.

Impegnati
Per preparare più velocemente gli aggiornamenti di stato, crea traguardi del progetto per tenere d'occhio i principali obiettivi del lancio o le fasi critiche del lavoro che devono essere completate, direttamente dalla vista Avanzamento. Potrai quindi consultarli rapidamente nei tuoi aggiornamenti, sia che siano completati o a rischio.
3. Crea feedback di utilità pratica direttamente sui prototipi del prodotto
Riuscire a fornire e incorporare più facilmente i feedback su prototipi e risorse può fare la differenza tra un lancio di successo e uno di cui nessuno parlerà. Le correzioni di Asana consentono ai revisori di commentare direttamente le risorse grafiche, in modo che il feedback venga fornito nel suo contesto. Ogni commento si trasforma in una sottoattività che consente al creatore di adottare le misure necessarie.
Grazie alla nostra integrazione con Adobe Creative Cloud, per orientarsi i creatori possono consultare i feedback direttamente in Illustrator, Photoshop o InDesign, evitando di cambiare contesto e strumento e risparmiando tempo.
4. Risparmia tempo sui lanci futuri e non dimenticarti mai i passaggi più importanti grazie ai modelli
Ogni lancio è unico, ma solitamente hanno in comune una checklist di base. Invece di perdere tempo a ricrearla da zero o di tenerla in un documento scollegato dalle attività, puoi creare e salvare il tuo modello di lancio su Asana.
- Crea una checklist di base di ogni lancio in un progetto. A meno che la stessa persona non completi la stessa attività ogni volta, non assegnare le attività o aggiungere date di scadenza.
- Fai clic su... nell'intestazione del progetto e scegli Salva progetto come modello.
- Evita modifiche al modello rendendo il progetto di solo commento.
- Per ogni lancio successivo, utilizza il tuo modello cliccando sul pulsante arancione +, selezionando Progetto e poi andando alla scheda dei modelli salvati della tua organizzazione.
- Mano a mano che continui a perfezionare la checklist per i lanci, puoi aggiornare il tuo modello per evitare gli stessi errori o strategie obsolete.
5. Utilizza l'integrazione per Slack per trasformare le conversazioni del giorno del lancio in attività
Molti team usano sia Asana che Slack per coordinarsi e scambiarsi comunicazioni riguardo ai lanci, soprattutto quando arriva il giorno del lancio. Invece di scegliere uno strumento piuttosto che un altro, i team possono utilizzarli insieme sfruttando l'integrazione di Asana per Slack.
Se un collega del team ti comunica via Slack che un link di un post sul blog è danneggiato, puoi creare un'attività Asana direttamente dalla conversazione su Slack; non solo non te lo dimenticherai, ma l'incaricato avrà a disposizione tutto il contesto originale per risolvere il problema.
Suggerimenti per creare resoconti relativi alle attività e ai progressi dell'evento
Per scoprire come creare resoconti per analizzare lo stato di avanzamento del lancio, inizia da qui.
Per scoprire come pubblicare e monitorare gli aggiornamenti di stato del tuo lancio, inizia da qui.
1. Monitora i progressi e gestisci il personale tra tutti i lanci utilizzando le funzionalità Portfolio e Gestione delle risorse
Per tenere sotto controllo l'avanzamento del progetto verso il lancio e valutare la disponibilità del team, i product manager e i leader di solito raccolgono le informazioni ottenute in riunioni, email o fogli di calcolo, una procedura che fa perdere tempo e non è sempre precisa. Invece, crea un portfolio dei progetti con tutti i progetti di lancio del prodotto per visualizzare in un unico posto l'avanzamento in tempo reale, le date del lancio e le priorità.
Utilizza quindi la scheda Gestione delle risorse per visualizzare la disponibilità del team di marketing del prodotto per i lanci, in base alle attività già assegnate su Asana. Le indicazioni sui carichi di lavoro ti aiutano a prendere decisioni informate per mantenere i carichi di lavoro equilibrati ed evitare ritardi.

Per impostazione predefinita,
2. Gestisci le priorità e organizza le attività del lancio con i campi personalizzati
Se utilizzi i fogli di lavoro, sai che puoi ordinare e filtrare le colonne per semplificare la visualizzazione dei dettagli principali. I campi personalizzati sono un'alternativa molto più efficace, in quanto monitorano queste informazioni nel contesto del lavoro (piuttosto che in un posto visualizzabile dal solo project manager).
Ad esempio, se aggiungi il campo personalizzato "Priorità" al tuo progetto del lancio, puoi assegnare la priorità a ogni attività, in modo che a ogni membro del team sia chiaro su cosa concentrarsi. Successivamente puoi ordinare il tuo progetto in base alle priorità, per assicurarti che le attività con la priorità più alta siano realizzate nei tempi previsti.
Puoi anche ordinare le tue attività per campo personalizzato nella cronologia, per visualizzare meglio i piani e individuare eventuali blocchi in base al colore.
3. Visualizza e monitora le attività a rischio con resoconti di ricerca avanzati
Un altro vantaggio dei campi personalizzati per il monitoraggio delle priorità e dello stato delle attività è che le informazioni confluiscono in resoconti di ricerca avanzati. I resoconti di ricerca avanzati estraggono le informazioni da tutte le tue attività su Asana per aiutarti a rispondere in tempo reale a domande come "Quali priorità sono a rischio?", "Quale attività è in attesa di feedback?", senza nessuna ricerca o compilazione manuale.

È possibile creare resoconti di ricerca su quasi tutto, ma i resoconti delle attività a rischio e delle approvazioni possono aiutarti a evitare in anticipo eventuali ostacoli. Dai resoconti, puoi anche mantenere i contatti direttamente con gli incaricati delle attività e gli stakeholder commentando l'attività.
Per scoprire di più su come creare altri tipi di resoconti di ricerca avanzata, leggi questo articolo.
Risorse per il lancio di prodotti
Hai bisogno di altri suggerimenti? Impari meglio guardando? O vuoi vedere come i clienti come te gestiscono i lanci dei prodotti? Dai un'occhiata a queste risorse:
Risorse per il lancio di prodotti | Link |
---|---|
Modello per il lancio di un prodotto | Usa il modello |
Corso on-demand | Iscriviti ad Asana Academy |
Casi di studio e webinar | Scopri come Stance, Figma e Givenchy gestiscono i lanci dei prodotti con Asana |
Blog sui suggerimenti per il lancio del prodotto | Leggi il blog |
Collegati con la Community | Partecipa al prossimo corso di formazione o avvia una conversazione sul forum della nostra community |