La cronologia offre una vista dinamica della relazione tra le attività che ti aiuta a iniziare i progetti col piede giusto e a rispettare le scadenze. Con la vista cronologia potrai creare un piano che mostra le relazioni tra le varie parti di un progetto. Potrai condividere piani per ottenerne l'approvazione, assicurare le altre persone coinvolte che il tuo team rispetterà le scadenze, adattare il tuo piano quando si presentano problemi e rispettare le tempistiche del progetto.
Visualizzare un progetto nella cronologia
Puoi visualizzare qualsiasi progetto disponibile su Asana nella vista cronologia.
Per accedere alla cronologia del tuo progetto, clicca sulla scheda Cronologia nel tuo progetto.
Le sottoattività non erediteranno automaticamente il progetto o l'incaricato delle loro attività principali. Dovrai aggiungere manualmente una sottoattività a un progetto e aggiungere una data di scadenza o un intervallo di date per fare in modo che appaia nella cronologia del progetto.
- Qualsiasi attività del tuo progetto con una data di scadenza o un intervallo di date apparirà automaticamente nella cronologia.
- Le attività non programmate senza data di scadenza appariranno sulla destra della cronologia nella sezione Attività non programmate.
- Nascondi Attività non programmate cliccando sull'icona della freccia a destra o cliccando sull'icona Attiva/Disattiva non programmate nella barra degli strumenti del progetto.
Programmare le attività nella cronologia
Per spostare un'attività da Attività non programmate alla cronologia, puoi trascinarla da questa sezione alle date corrette nella cronologia o tornare alla vista elenco o alla vista bacheca e aggiungere una data di scadenza o un intervallo di date. Una volta assegnata una data di scadenza, l'attività apparirà nella cronologia.
Riprogrammare attività in blocco
Potrebbe essere necessario riprogrammare in blocco delle attività per allinearsi con le date dell'attività principale o in caso si incontrassero degli ostacoli nel progetto.
Come posticipare date in massa
Puoi selezionare più attività e trascinarle nella cronologia verso la data che ritieni più realistica.
Dalla vista cronologia:
- Clicca sulla prima attività della tua selezione
- Tieni premuto il tasto Command sulla tastiera (Ctrl su un PC)
- Seleziona altre attività e spostale quando il rettangolo diventa blu.
- Trascinale nel nuovo intervallo di tempo
- Le date delle altre attività dovrebbero aggiornarsi automaticamente di conseguenza
È possibile spostare più date di scadenza presenti in un elenco modificando la vista in Ordina per data di scadenza, selezionando in blocco le attività che desideri modificare oppure tenendo premuto comando (Ctrl su PC) e utilizzando le frecce Su e Giù per modificare le date di scadenza un giorno alla volta.
Creare una nuova attività nella cronologia
Per creare una nuova attività nella cronologia, puoi cliccare direttamente sulla data in cui desideri programmare l'attività e digitarne il nome. Puoi quindi cliccare sui dettagli e aggiungere ulteriori informazioni e assegnare l'attività. L'attività apparirà direttamente nella cronologia, nella vista elenco e nella vista bacheca.
Impostazione dei colori nella cronologia
Il modo migliore per impostare i colori nella cronologia è creare campi personalizzati e impostare i colori per ciascun campo. Quando imposterai il valore di un campo personalizzato nelle attività, quel colore verrà visualizzato nella cronologia.
Per impostare i colori nella tua cronologia, clicca sul menu a discesa Colore per scegliere quello che preferisci.
Puoi scegliere Impostazione predefinita di Asana, che importa i colori impostati su altre parti di Asana, oppure creare una logica dei colori basata sui campi personalizzati. Una volta selezionato il campo personalizzato che desideri utilizzare, puoi salvare quella vista per tutti, in modo che tutto il team possa vedere la stessa logica di colori quando visualizza il progetto nella cronologia.
Dipendenze nella cronologia
Puoi impostare le dipendenze direttamente nella cronologia cliccando sull'icona del connettore che appare quando passi con il mouse su un'attività e poi trascinandola su un'altra attività.
Per creare dipendenze nella cronologia:
- Clicca sull'icona Connettore quando passi col mouse sopra un'attività
- Trascina il connettore sull'attività che desideri contrassegnare come Dipendente da.
Se le attività nel tuo progetto dipendono da altre, appariranno collegate sulla tua cronologia.
Nel caso in cui non le date non siano in conflitto, un'attività verrà collegata a quella da cui dipende con una linea grigia.
Se le attività dipendenti si sovrappongono, ad esempio un'attività ha una data di inizio precedente alla data di completamento dell'attività dipendente, nella cronologia apparirà una linea rossa che indicherà un potenziale conflitto.
Usare lo zoom nella cronologia
Puoi usare lo zoom nella cronologia per visualizzarla per ore, giorni, settimane, mesi, trimestri, semestri o anni.
Condividere la cronologia
Tutte le persone che possono accedere al tuo progetto possono accedere alla cronologia. Se il progetto è pubblico e desideri condividere la cronologia con un collega, puoi inviare il link copiandone l'URL. Se il progetto è privato, puoi aggiungerlo come collaboratore alle attività.
Spostamento della data di dipendenza
Opzioni di gestione delle dipendenze
Ci sono tre diverse opzioni di spostamento della data di dipendenza tra cui scegliere.

Per accedere alle varie opzioni di spostamento delle date, clicca sull'icona con tre puntini nell'angolo in alto a destra della vista cronologia del tuo progetto, poi seleziona Opzioni della cronologia. Le opzioni sono spiegate più avanti.
Si noti che i requisiti per il corretto funzionamento del cambio automatico delle date di scadenza sono i seguenti:
- Un'attività è stata contrassegnata come dipendente da un'altra, bloccata o bloccata da un'altra attività.
- Le attività bloccate e bloccate hanno entrambe date di scadenza fissate. Le date di inizio non interferiscono con questo processo.
- Le attività non sono contrassegnate come completate. Le modifiche alle date non avranno alcun impatto sulle attività completate
Mantieni il buffer delle date di scadenza con lo spostamento del ritardo
Seleziona Mantieni buffer per mantenere l'intervallo di tempo tra le attività dipendenti. Questa procedura si chiama_lag shifting_.

Mantenendo l'intervallo tra le attività dipendenti, la scadenza di ciascuna attività verrà spostata in base alla scadenza dell'attività spostata, mantenendo la quantità di tempo tra di esse.
Considera le 3 attività nell'esempio di screenshot fornito.
- Scegli il luogo della festa, con scadenza il 1 ° giugno.
- Organizza il catering, con scadenza il 3 giugno.
- Inviare gli inviti, con scadenza il 10 giugno.
Scegliere il luogo della festa sta bloccando Organizzare il catering, che a sua volta sta bloccando Inviare gli inviti.

Con lo spostamento del ritardo, spostare la data di scadenza di Organizza catering di una settimana all'8 giugno significa che anche le date di scadenza di Scegli la sede della festa e Invia gli inviti si spostano di una settimana per preservare il divario. Rimane il divario di 2 giorni tra Choose party venue e Organize catering, anche se le date di scadenza sono cambiate. Viene inoltre mantenuto il divario di 7 giorni tra l'organizzazione del catering e l'invio degli inviti.
Nella seconda fase dell'esempio, spostare la data di scadenza di Organize catering in avanti nel tempo dal 10 giugno al 9 giugno ha lo stesso effetto: le date di scadenza di Choose party venue e Send out invite vengono spostate di 1 giorno per mantenere le rispettive lacune.
Consuma il buffer della data di scadenza con lo spostamento del margine di flessibilità
Seleziona Riduci buffer per ridurre l'intervallo di tempo tra le attività dipendenti a meno che non ci sia un conflitto. Questa procedura si chiama_slack shifting_.

Riducendo l'intervallo tra due attività dipendenti, la scadenza di un'attività non verrà spostata in base alla scadenza dell'attività spostata.
Considera le 3 attività nell'esempio di screenshot fornito.
- Scegli il luogo della festa, con scadenza il 1 ° giugno.
- Organizza il catering, con scadenza il 3 giugno.
- Inviare gli inviti, con scadenza il 10 giugno.
Scegliere il luogo della festa sta bloccando Organizzare il catering, che a sua volta sta bloccando Inviare gli inviti.

Con il rallentamento, spostare la data di scadenza di Organizza il catering al 7 giugno non avrà alcun impatto su nessuna delle altre attività, poiché non causa un conflitto di date di scadenza. Allo stesso modo, il margine tra Organizza catering e Invia inviti non viene mantenuto: il divario di 7 giorni diventa un divario di 3 giorni.
Nella seconda fase dell'esempio, Organize catering è ancora bloccato da Choose party venue. Spostare la data di scadenza dell'organizzazione del catering in avanti al 31 maggio comporterà un conflitto tra le date di scadenza delle dipendenze. Pertanto, la data di scadenza della sede della festa Choose deve spostarsi in avanti nel tempo per adattarla. La data di scadenza di Choose party venue si sposta in avanti di un giorno al fine di rispettare la dipendenza e riceve una nuova data di scadenza del 30 maggio.
Ignora buffer data di scadenza
Seleziona Nessuno per ignorare l'intervallo di tempo tra le attività dipendenti, anche se c'è un conflitto. Con questa opzione, l'intervallo non verrà né mantenuto né ridotto. Inoltre, i conflitti tra scadenze di attività dipendenti non verranno considerati.

Considera le 3 attività nell'esempio di screenshot fornito.
- Scegli il luogo della festa, con scadenza il 1 ° giugno.
- Organizza il catering, con scadenza il 3 giugno.
- Inviare gli inviti, con scadenza il 10 giugno.
Scegliere il luogo della festa sta bloccando Organizzare il catering, che a sua volta sta bloccando Inviare gli inviti.

Con Nessuno selezionato, l'intervallo di tempo tra le date di scadenza viene completamente ignorato. Nell'esempio, le date di scadenza cambiano e non rispettano le dipendenze tra le attività. Le attività bloccate possono ancora essere programmate per essere completate prima delle attività da cui dipendono.
Prendi in considerazione i fine settimana

Usa la consapevolezza del fine settimana per evitare automaticamente di programmare le attività nei fine settimana quando si spostano le scadenze delle attività dipendenti.
Percorso
critico nella cronologia
Disponibile sui livelli Asana Advanced, Enterprise + ed Enterprise legacy, nonché sui livelli Business ed Enterprise legacy. Visita la pagina dei prezzi per ulteriori informazioni.
Tramite il percorso critico, puoi identificare rapidamente le attività fondamentali per il completamento del progetto e visualizzarle nella vista cronologia. Il percorso critico ti consentirà di prendere nota degli ostacoli e di gestire la cronologia del progetto, fornendoti allo stesso tempo una visione completa dello stesso.
Calcolare il percorso critico del progetto
Il percorso critico è la catena più lunga di attività dipendenti che devono essere completate per portare a termine un progetto. Tuttavia, le sottoattività non vengono incluse nel calcolo del percorso critico.
Il calcolo del tempo necessario a completare il progetto prende in considerazione la durata delle attività e le dipendenze tra queste attività, includendo i gap temporali.
Per esempio:
- L'attività B è dipendente dall'attività A.
- L'intervallo di date dell'attività A è 1 dicembre - 5 dicembre.
- L'intervallo di date dell'attività B è 10 dicembre - 20 dicembre.
Il tempo totale di questo percorso sarebbe 20 giorni.
Cosa serve per determinare il percorso critico del progetto:
- Le attività con una data di scadenza per poterne determinare la durata
- Dipendenze delle attività
- L'ultima attività da completare nel progetto deve dipendere da altre attività
Il percorso critico cambierà in base alle modifiche alle dipendenze e alle date di scadenza.
Nota: il percorso critico è disponibile per i progetti che hanno un massimo di 2000 attività con scadenza.
Evidenziare il percorso critico
Per visualizzare il percorso critico del progetto nella vista cronologia, clicca sulla scheda cronologia.
Da qui puoi:
- Clicca sull'icona con tre puntini
- Attiva Evidenzia il percorso critico
Il percorso critico del progetto sarà evidenziato in giallo.
Se non riesci a visualizzare subito il percorso critico nella vista cronologia, scorri fino all'ultima attività in scadenza. Se questa attività non ha dipendenze, vedrai solo questa attività evidenziata.
Nota: il percorso critico non verrà evidenziato se l'attività presenta dipendenze circolari. Ad esempio, A sta bloccando B sta bloccando C sta bloccando A.
Ti piace quello che vedi? Inizia oggi una prova gratuita di Asana di 30 giorni. Prova gratuitamente
Sezioni nella cronologia
Le sezioni aggiungono un nuovo livello di categorizzazione al piano di progetto. Potrai visualizzare le tue attività come preferisci, condividere un piano con più indicatori visivi relativi ai tipi di attività e adattare il tuo piano sapendo come le attività sono raggruppate.

Ordinamento nella cronologia
Puoi ordinare le tue attività nella cronologia per data di inizio, data di scadenza o incaricato e salvarle come vista predefinita.

Per ordinare le attività nella cronologia:
- Clicca sull'icona Ordina
- Seleziona Data di dati di inizio o Data di scadenza o Incaricato

Per salvare la vista, clicca sulla freccia a discesa accanto al nome del progetto e poi su Salva layout come predefinito.
Quando avrai ordinato le tue attività sulla cronologia per data di inizio, data di scadenza o incaricato, le sezioni del progetto scompariranno. Per tornare alle sezioni, ordina per Nessuno.
Le sottoattività nella cronologia
Visualizzare le sottoattività nella cronologia ti aiuterà a gestire progetti complessi in cui sono presenti molti flussi di lavoro dipendenti.

Dalla tua cronologia, puoi:
- Clicca sulla freccia a sinistra della casella dell'attività per visualizzarne le sottoattività. Il numero di sottoattività appare accanto al nome dell'attività.
- Clicca sulla sottoattività per visualizzare il pannello dei dettagli del task
- Imposta le dipendenze per le sottoattività con l'icona del connettore trascinandola su un'altra attività
- Modificare la data di scadenza della sottoattività
- Visualizza le sottoattività non programmate. Clicca su questo link per programmare le sottoattività dal pannello dei dettagli dell'attività.
A differenza delle attività principali, non è possibile creare le sottoattività dalla vista cronologia. Per creare una nuova sottoattività, vai al pannello dei dettagli dell'attività principale e aggiungi la nuova sottoattività. Inoltre, puoi aggiungere nuove sottoattività dalla vista elenco del progetto.
Verrà visualizzato solo il primo livello di sottoattività.
Quando espandi un'attività per visualizzarne le sottoattività, questa rimarrà espansa quando altre persone visiteranno la cronologia. Se chiudi il contenitore delle sottoattività, resterà chiuso quando altre persone visiteranno la cronologia. Qualsiasi azione eseguita sulla cronologia diventerà il layout predefinito della cronologia.
Il pulsante dello zoom dovrebbe essere impostato su Giorni o su un' unità di misura più grande per visualizzare le sottoattività nella cronologia.
Filtro nella cronologia
Utilizzando la barra degli strumenti del progetto, puoi filtrare la cronologia secondo le tue preferenze.
Puoi filtrare la tua cronologia per mostrare le attività incomplete, completate o tutte.
Cronologia del portfolio
Disponibile sui livelli Asana Advanced, Enterprise + ed Enterprise legacy, nonché sui livelli Business ed Enterprise legacy. Visita la pagina dei prezzi per ulteriori informazioni.
La cronologia all'interno del portfolio ti consente di visualizzare, condividere e modificare la sequenza delle attività, in modo da ottimizzare le risorse e rispettare le scadenze.
Ulteriori informazioni sulla cronologia del portfolio sono disponibili nell'articolo del Centro assistenza sui portfolio.